mercoledì 10 aprile 2013

LIS, LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: COS'È, COME FUNZIONA, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA



La LIS – Lingua dei Segni Italiana – è la lingua dei sordi italiani. Già questo dato tautologico può suonare strano per alcuni: non c’è un linguaggio “sordo”, ma c’è la lingua dei segni italiana, come quella francese spagnola americana ecc. E hanno dei legami con la lingua parlata e la cultura di riferimento; al punto che la LIS, è considerata una lingua romanza (visiva). 

Non si sa quando siano nate le lingue dei segni, ma è ormai un dato condiviso che esistano da quando è sorta la prima comunicazione umana: alcuni linguisti e ricercatori affermano che testimonianze di lingue segnate erano presenti già nelle antiche civiltà in Cina, India, Mesopotamia, Egitto, Maya. In alcune comunità, per una forte presenza di persone sorde, la lingua dei segni è stata la modalità di comunicazione primaria tra persone sorde e udenti nell’isola di Martha’s Vineyard (Stati Uniti); l’Isla de Providencia (Colombia), Urubú-Kaapor (Brasile); villaggi nello Yucatec (Messico) e in in altre località.

La comunicazione gestuale dei sordi è quindi nota sin dall'antichità, ma era sempre stata considerata una semplice mimica, l’Accademia (tranne qualche isolato ricercatore qua e là in Europa) non se ne interessò per secoli. Fino al ventesimo secolo non era considerata una vera lingua, con un suo lessico e una sua grammatica, in grado di esprimere qualsiasi messaggio. Inizia ad essere studiata in tutto il mondo da un punto di vista linguistico scientifico solo a partire dagli anni '60 grazie al lavoro di William Stokoe, un ricercatore americano, che in Sign Language Structure: An Outline of the Visual Communication System of the American Deaf fu il primo a dimostrare la complessità di questa forma di comunicazione e a riconoscere la natura linguistica della lingua dei segni, l'elemento sequenziale nell'organizzazione della lingua dei segni e la suddivide in unità minime. Da lì, vediamo esplodere ricerche sulla lingua visiva in ogni Paese del mondo.

COME FUNZIONA: In che senso è una “lingua” e non un semplice mezzo di comunicazione?la lingua umana ha una peculiarità che non si trova in nessun’altra forma di comunicazione animale (tranne, forse, le grosse scimmie): la ricorsività. Sarebbe a dire che il linguaggio umano è in grado di produrre (e siamo in grado di capire), un numero infinito di volte, sequenze del tutto nuove. Il numero delle frasi possibili in qualunque linguaggio naturale è infinito: si può sempre costruire una frase nuova aggiungendo alla frase data un’altra frase semplice. Questa stessa caratteristica (e altre che tralasciamo) si ritrova nelle lingue dei segni. Vediamo allora come funziona quella italiana.
Brevemente:

La Lis (come ogni lingua visiva) ha un alfabeto una sintassi una grammatica. L’alfabeto sono per noi le singole lettere/suoni che formano la parola: c-a-s-a. Se metto insieme questi 4 suoni creo una parola di senso compiuto. Alla stessa maniera, nella lingua dei segni, per formare una parola di senso compiuto con la mia mano devo mettere insieme dei parametri, al posto dei suoni: movimento e orientamento della mano, luogo (davanti alla bocca, pancia, in “spazio neutro”) e configurazione (cioè la posizione assunta dalla mano: aperta, chiusa, dita unite ecc). Ai suoni (fonemi) si sostituiscono i parametri, ma la logica è la stessa.

La sintassi della maggior parte delle lingue dei segni, e una minoranza di lingue orali, segue l’ordine Soggetto-Oggetto-Verbo: è il caso anche della lingua dei segni italiana. *Tu casa vai, *io casa vado ecc. Nella frase negativa la negazione è posta alla fine: *io casa vado no. La grammatica, o meglio la morfologia, presenta precise regole ed è, come per le lingue orali, uno degli elementi più importanti e distintivi dei segni, anche rispetto ad altre forme di comunicazione gestuale che non possono definirsi lingue, come i gesti e le pantomime. La grammatica viene espressa principalmente attraverso alterazioni sistematiche del luogo di esecuzione dei segni e di alcuni tratti del movimento, come la direzione, la durata, l'intensità o l'ampiezza. Insomma, lo stesso gesto, se orientato a destra o a sinistra modifica il senso, come noi aggiungiamo una o o una a per segnalare il maschie e il femminile. Ad esempio i segni per il presente, il passato e il futuro sono eseguiti lungo una linea astratta, denominata "la linea del tempo", situata sul piano orizzontale all'altezza della spalla del segnante: i segni riferiti al passato muovono verso la spalla (indietro), quelli riferiti al presente nello spazio davanti al segnante, e quelli riferiti al futuro muovono in avanti rispetto al segnante. Un po’ come il gesto italiano che tutti usiamo parlando per indicare una cosa passata.

Queste caratteristiche che abbiamo trattato brevemente consentono la stessa libertà che abbiamo con le lingue orali, per cui non solo si può trattare di qualsiasi argomento, ma è anche possibile raccontare barzellette, fare giochi di parole intraducibili, “scrivere” poesie, teatro…

IN ITALIA: Sempre in ritardo specie se si tratta di scienza cultura, ma ancora di più, ed è strettamente collegato, per quel che riguarda i diritti. Se nel mondo la consapevolezza sulle lingue segnate è iniziata negli anni ’60, da noi ricerche linguistiche e scientifiche sulla Lingua dei Segni Italiana sorgono solo verso gli anni ‘80. Se ormai in tutto il mondo, proprio tutto, lo statuto di lingua di lingua delle lingue visive è riconosciuto ufficialmente, l’Italia è uno dei pochissimi paesi del mondo a non riconoscere ufficialmente la Lis come lingua. Nonostante la Costituzione tuteli tutte le minoranze linguistiche sul territorio, e l’UE che fa altrettanto. E quando affermo che l’Italia è uno dei pochissimi non intendo dire semplicemente che Francia e Spagna tengono conto delle loro lingue visive, ma che anche gli Stati Uniti, anche l’Iran e la Cina riconoscono ufficialmente la loro lingua dei segni locale.

La convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, riconosceva la LIS promuovendone l’acquisizione e l’uso. Riteniamo che il mancato riconoscimento ufficiale della LIS da parte dell’Italia sia un’inadempienza alla avvenuta ratifica italiana di questa Convenzione.


Il riconoscimento della LIS come una vera e propria lingua garantirebbe la libertà di un sordo di scegliere come comunicare ed integrarsi: un effettivo e illimitato accesso all’informazione, alla comunicazione, alla cultura, all’educazione, ai servizi, alla vita sociale, lavorativa e perfino ricreativa; un’equa rappresentazione politica e giuridica, l’accesso all’istruzione... la dignità.”

Si legge sulla petizione lanciata in queste settimane da Radio Kaos Italis (cancelletto #iosegno), affinché lo Stato italiano riconosca finalmente la lingua segnata da molti concittadini. Vi invito a firmarla cliccando qui. Se non altro per raggiungere il livello della Cina in tema di Diritti, pur sapendo che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire …

Ant.Mar.

1 commento:

  1. se qualcuno ha voglia di approfondire... http://www.deafbook.it

    RispondiElimina

ogni commento non costruttivo sarà eliminato.